Estratto Pagine di approfondimento


STRUTTURA del Data Base MIURA

Avvertenze :

1)    Considerare l’applicativo per azienda singola, a prescindere dal numero utenti, l’eventuale utilizzo per piu aziende, comunque possibile, potrebbe complicare la gestione, vedi punti seguenti.

2)    Utilizzare poche tabelle perché aumenta la difficoltà di gestirle, è preferibile creare piu files distinti da un prefisso, che ne indica il tipo di contenuto.

3)    Archivi con 3 possibili tipi di contenuto :

a.    Archivi gestiti dall’applicativo

b.    Archivi per sviluppare l’analisi delle funzionalità dell’applicativo, contraddistinti dal prefisso “EAA-

c.     Archivi per la corretta funzionalità dell’applicativo, contraddistinti dal prefisso “EAV-

4)    Analisi dei dati di ouput degli Archivi Applicativo, con 2 possibili tipologie :

a.     dati utilizzati dall’applicativo

b.    dati utilizzabili con query e/o maschere off line, extra applicativo, il cui nome è preceduto da “X”, solitamente aggiunti in coda ai dati gestiti dall’applicativo.

5)    Analisi dei dati di ouput degli Archivi extra Applicativo, utilizzabili con query e/o maschere off line, con 2 possibili tipologie :

a.    Relativi alle tabelle di tipo “EAA-“, extra applicativo, per analizzare e valutare eventuali implementazioni dell’applicativo.

b.    Relativi alle tabelle di tipo “EAV-“, extra applicativo, di supporto ai ruoli preposti al controllo dell’applicativo, per supportarli nella sua corretta funzionalità.

6)   Analisi Funzionalità dell’applicativo MIURA, come da maschere del menù



Manuale


a.     La videata Menù “iniziale” presenta l’oggetto del monitoraggio:

L’organizzazione Aziendale.


L’organizzazione aziendale è suddivisa in 4 settori, a loro volta sviluppati in modo più dettagliato ed esaustivo. Tutti le implementazioni, qualora interessino l’organizzazione, devono rispettarne la struttura organizzativa secondo lo schema rappresentato, onde evitarne i malfunzionamenti derivanti.



1)     Modello aziendale, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase ACT, processo decisionale, riguarda :

1.     Organigramma aziendale

2.     Risorse aziendali

3.     Ciclo di lavoro aziemdale

2)     Pianificazione, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase PLAN, pianificazione del processo decisionale, riguarda :

4.     Anagrafica commesse

5.     Pianificazione commesse

6.     Generazione piano di lavoro

3)     Elaborazione, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase DO, realizzazione del processo decisionale, riguarda :

7.     Stato avanzamento lavori

8.     Aggiornamento piani di lavoro

4)     Analisi, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase CHECK, controllo dei risultati del processo decisionale, riguarda :

9.     Stato lavori in corso

10.      Stato risorse

11.      Feedback. 



Selezione = Modello aziendale

1. “Organigramma aziendale”




La selezione operata permette di impostare :

1.     Unità Organizzative, cioè le varie sotto organizzazioni funzionali per sviluppare e controllare le attività aziendali

2.     Ruoli di riferimento aziendali necessari per l’attività aziendale

3.     Mansionari previsti e necessari ai vari ruoli per ogni Unità Organizzativa affinchè l’attività aziendale venga svolta correttamente

4.     Visualizzazione e/o Stampa della realtà Organizzativa ipotizzata





 Selezione = Modello aziendale

1. “Organigramma aziendale”

1.1 / Unità Organizzative




La selezione operata permette, prevede 3 pulsanti per le operazioni di :

inserimento, modifica, elimina delle :

1.     Unità Organizzative, cioè le varie sotto organizzazioni funzionali per sviluppare e controllare le attività aziendali

  

Selezione = Modello aziendale

1. “Organigramma aziendale”

1.2 / “Ruoli





La selezione operata permette, prevede 3 pulsanti per le operazioni di :

inserimento, modifica, elimina dei :

1.     Ruoli, cioè le varie figure funzionali per progettare, sviluppare e controllare le attività aziendali





Selezione = Modello aziendale

1. “Organigramma aziendale”







La selezione operata permette, prevede 3 pulsanti per le operazioni di :

inserimento, modifica, elimina dei :

1.       Mansionari, cioè le istruzioni per ogni Ruolo ricoperto entro le Unità Organizzative al fine progettare, sviluppare e controllare le varie attività aziendali

La selezione inserimento


Per ogni Unità Organizzativa aziendale prevista, visualizzata tramite un elenco, ed ogni Ruolo aziendale previsto ad essa associato, visualizzato tramite un elenco, permette l’associazione con il relativo Mansionario



La selezione modifica




Per ogni Unità Organizzativa aziendale prevista, visualizzata tramite un elenco, ed ogni Ruolo aziendale previsto ad essa associato, visualizzato tramite un elenco, permette la variazione del Mansionario ad essi associato

Selezione = Modello aziendale

1. “Organigramma aziendale”

1.4 “Stampa organigramma”




Le possibilità di stampa dell’organigramma aziendale sono le seguenti :

 Per ogni Unità Organizzativa aziendale prevista, visualizzata tramite un elenco, ed ogni Ruolo aziendale previsto ad essa associato, visualizzato tramite un elenco, permette la variazione del Mansionario ad essi associato





1.2 / “Ruoli

e controllare le attività aziendaliLa Pianificazione, permette di impostare :

                                                   i.          Organizzazione Aziendale oggetto del monitoraggio.

                                                 ii.          Ruoli

                                               iii.          Mansionari

Stampare l’Organizzazione ipotizzata




L’organizzazione aziendale è suddivisa in 4 settori, a loro volta sviluppati in modo più dettagliato ed esaustivo :

5)    Modello aziendale, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase ACT

6)    Pianificazione, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase PLAN

7)    Elaborazione, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase DO

8)    ANALISI, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase CHECK





9)    Modello aziendale, che nel cerchio di …… corrisponde alla fase ACT , che riguarda :

1.    L’organigramma aziendale, che a sua volta,  comprende :

                                                                         i.      Le Unità Organizzative

    

7)   Progettazione dell’applicativo MIURA

1)      Archivi per sviluppare l’analisi delle funzionalità dell’applicativo, contraddistinti dal prefisso “EAA-“ :

a.     EAA-AnagraficaAree :

b.    EAA-AnagraficaAzienda

c.     EAA-AnagraficaGruppo

d.    EAA-AnagraficaSottoAree

e.     EAA-AziendaEsterna

f.      EAA-AnagraficaKnowHow

g.    EAA-StrutturaOrgAree



2)      Archivi per la corretta funzionalità dell’applicativo, contraddistinti dal prefisso “EAV-“ :

a.     EAV-FunzioniDiSicurezza :

b.    EAV-GestioneOutputs

c.     EAV-PresidioDotazioni

d.    EAV-RischiAreaUffici

e.     EAV-RischiAttivita

f.      EAV-RischiAutomezzi

g.    EAV-RischiStrumenti

h.    EAV-TabellaRischi

i.      EAV-TabellaLogisticaUO

j.      EAV-TabLuoghiDiLavoro

k.    EAV-TabNazionalita

l.      EAV-TabPrecedentiFornitori

m.  EAV-TabRischi

n.    EAV-TabTipoAmbiente

o.    EAV-TipiDiRischio

p.    EAV-TipiRischio

q.    EAV-TipoAreaUffici

r.      EAV-UOAnagraficaAttivita

s.     EAV-UOAnagraficaFase

t.      EAV-UOAnagraficaFaseSottofaseAttivita



u.    Archivi generati per l’applicativo

                                                   i.     AnagraficaAttivita

                                                 ii.     AnagraficaCommesse

                                               iii.     AnagraficaFasi

                                               iv.     AnagraficaSottofasi

                                                  v.     AnagraficaSubAttivita

                                               vi.     AziendaAree :

                                             vii.     AziendaSottoAree

                                           viii.     AziendaUffici

                                               ix.     CategorieAutomezzi

                                                  x.     Colori

                                               xi.     Competenze

                                             xii.     LogAttivita

                                           xiii.     Parametri

                                           xiv.     PianificazioneCommesseAttivita

                                              xv.     PianificazioneCommesseFasi

                                           xvi.     PianificazioneCommesseSottoFasi

                                         xvii.     PosizioniDiLavoro

                                       xviii.     RisorseAutomezzi

                                           xix.     RisorseAutomezziRischi

                                              xx.     RisorsePersonale

                                           xxi.     RisorseStrumenti

                                         xxii.     RisorseStrumentiRischi

                                       xxiii.     SchemiDiPianificazione

                                        xxiv.     SchemiDiPianificazioneDettaglio

                                          xxv.     TabCompetenze

                                        xxvi.     TabDocConsultazione

                                     xxvii.     TabMansionari

                                   xxviii.     TabRischi

                                        xxix.     TipiDocConsultazione

                                          xxx.     TipiStrumenti

                                        xxxi.     TipiStrumenti1

                                     xxxii.     UnitaOrganizzative



3)      Archivi gestiti dall’applicativo

a.     AnagraficaAttivita

b.    AnagraficaCommesse

c.     AnagraficaFasi

d.    AnagraficaSottofasi

e.     AnagraficaSubAttivita

f.      AziendaAree :

g.    AziendaSottoAree

h.    AziendaUffici

i.      CategorieAutomezzi

j.      Colori

k.    Competenze

l.      LogAttivita

m.  Parametri

n.    PianificazioneCommesseAttivita

o.    PianificazioneCommesseFasi

p.    PianificazioneCommesseSottoFasi

q.    PosizioniDiLavoro

r.      RisorseAutomezzi

s.     RisorseAutomezziRischi

t.      RisorsePersonale

u.    RisorseStrumenti

v.    RisorseStrumentiRischi

w.   SchemiDiPianificazione

x.    SchemiDiPianificazioneDettaglio

y.    TabCompetenze

z.     TabDocConsultazione

aa. TabMansionari

bb. TabRischi

cc. TipiDocConsultazione

dd. TipiStrumenti

ee. TipiStrumenti1

ff.   UnitaOrganizzative



4)      Archivi per la corretta funzionalità dell’applicativo, contraddistinti dal prefisso “EAV-“ :

a.     EAV-FunzioniDiSicurezza :

b.    EAV-GestioneOutputs

c.     EAV-PresidioDotazioni

d.    EAV-RischiAreaUffici

e.     EAV-RischiAttivita

f.      EAV-RischiAutomezzi

g.    EAV-RischiStrumenti

h.    EAV-TabellaRischi

i.      EAV-TabellaLogisticaUO

j.      EAV-TabLuoghiDiLavoro

k.    EAV-TabNazionalita

l.      EAV-TabPrecedentiFornitori

m.  EAV-TabRischi

n.    EAV-TabTipoAmbiente

o.    EAV-TipiDiRischio

p.    EAV-TipiRischio

q.    EAV-TipoAreaUffici

r.      AnagraficaAttivita

s.     AnagraficaFasi

t.      AnagraficaSottofasi

     





PERSONALIZZAZIONE

MIURA

Avvertenze :

Quanto indicato sopra, ai punti 4 e 5, potranno essere inseriti successivamente nell’applicativo, a fronte di una attenta valutazione del loro utilizzo e relativa criticità e potrebbe richiedere un intervento sul software.


Commenti

Post popolari in questo blog

1) Elenco Criticità da esaminare - Oggetti di indagine

Post del giorno tramite post da facebook